Il primo libro che ho letto nel 2016!
Inauguro anche la mia partecipazione alla 2016 Reading Challenge (http://www.emotionally.eu/2015/12/2016-reading-challenge-sfida-libri.html)
- 20) Un libro di cui ti abbia attratto la copertina -
Jurassic Park di Michael Crichton
Quando ho visto Jurassic Park in libreria, sicuramente ristampato sulla scia del successo di Jurassic Word, la prima cosa che mi sono chiesta è stata “Perché non l'ho letto prima...?”. Ho sempre amato tutti i film della serie, fin da bambina. Sempre adorati, visti e rivisti, un po' come vedevo tutto ciò che contenesse dinosauri (finché non mi è capitata una videocassetta un po' più esplicita del dovuto riguardante l'alimentazione del T-rex, e mi ha fatto allontanare dal genere finché non sono diventata grande). Per molto tempo ho ignorato l'esistenza di un libro che ha ispirato la nota serie di film. L'ho trovato, a soli 10€, sui scaffali di una libreria.
E' stato veramente emozionante da leggere. Coinvolgente, da tenere gli occhi incollati alle pagine dall'inizio alla fine. A romanzo concluso la reazione è stata “No, è già finito?!” ma in seguito ho scoperto che c'è il sequel, che prossimamente comprerò.
La trama la conosciamo tutti, ma ci sono delle differenze abbastanza sostanziose tra libro e film. Il libro è, com'è normale che sia, meno scenografico e meno “cinematografico”. La scena dell'attacco del T-rex è meno pompata, un po' più semplice, ma lascia comunque con il fiato sospeso. La parte dei raptor è invece molto più lunga e complessa, l'ho divorata nel più breve tempo possibile con l'ansia di sapere come sarebbe andata a finire, visto che per me era del tutto inedita.
Mi è piaciuto tutto di questo libro, ho trovato interessantissimi anche i discorsi sulla teoria del caos di Malcom, per non parlare dei dinosauri! Le descrizioni del loro comportamento in natura, specialmente dopo che le varie specie si sono mischiate grazie ai recinti non più funzionanti, è stata fantastica.
Penso invece che sia stata un'ottima scelta da parte di Spielberg quella di sostituire la Lex bambina con una adolescente. Una bambina che in mezzo ai dinosauri (carnivori) non fa che lamentarsi di avere fame e di essere stanca è non solo fastidiosa, ma anche poco credibile.
Alla fine Hammond ha avuto quello che meritava, molti sono morti, ma il vero quesito è: “dove stanno migrando i raptor?”
Inauguro anche la mia partecipazione alla 2016 Reading Challenge (http://www.emotionally.eu/2015/12/2016-reading-challenge-sfida-libri.html)
- 20) Un libro di cui ti abbia attratto la copertina -

Quando ho visto Jurassic Park in libreria, sicuramente ristampato sulla scia del successo di Jurassic Word, la prima cosa che mi sono chiesta è stata “Perché non l'ho letto prima...?”. Ho sempre amato tutti i film della serie, fin da bambina. Sempre adorati, visti e rivisti, un po' come vedevo tutto ciò che contenesse dinosauri (finché non mi è capitata una videocassetta un po' più esplicita del dovuto riguardante l'alimentazione del T-rex, e mi ha fatto allontanare dal genere finché non sono diventata grande). Per molto tempo ho ignorato l'esistenza di un libro che ha ispirato la nota serie di film. L'ho trovato, a soli 10€, sui scaffali di una libreria.
E' stato veramente emozionante da leggere. Coinvolgente, da tenere gli occhi incollati alle pagine dall'inizio alla fine. A romanzo concluso la reazione è stata “No, è già finito?!” ma in seguito ho scoperto che c'è il sequel, che prossimamente comprerò.
La trama la conosciamo tutti, ma ci sono delle differenze abbastanza sostanziose tra libro e film. Il libro è, com'è normale che sia, meno scenografico e meno “cinematografico”. La scena dell'attacco del T-rex è meno pompata, un po' più semplice, ma lascia comunque con il fiato sospeso. La parte dei raptor è invece molto più lunga e complessa, l'ho divorata nel più breve tempo possibile con l'ansia di sapere come sarebbe andata a finire, visto che per me era del tutto inedita.
Mi è piaciuto tutto di questo libro, ho trovato interessantissimi anche i discorsi sulla teoria del caos di Malcom, per non parlare dei dinosauri! Le descrizioni del loro comportamento in natura, specialmente dopo che le varie specie si sono mischiate grazie ai recinti non più funzionanti, è stata fantastica.
Penso invece che sia stata un'ottima scelta da parte di Spielberg quella di sostituire la Lex bambina con una adolescente. Una bambina che in mezzo ai dinosauri (carnivori) non fa che lamentarsi di avere fame e di essere stanca è non solo fastidiosa, ma anche poco credibile.
Alla fine Hammond ha avuto quello che meritava, molti sono morti, ma il vero quesito è: “dove stanno migrando i raptor?”
